Elettroterapia Tens I-Tech Mio Care Beauty
20 PROGRAMMI TENS + 15 PROGRAMMI BEAUTY con oltre 400 applicazioni
Ideale per chi desidera agire sulle problematiche legate al dolore e agli inestetismi locali (cellulite,rassodamento, microlifting).
DOTAZIONE
CARATTERISTICHE TECNICHE PRINCIPALI
PROGRAMMI
20 Programmi medicali |
15 Programmi bellezza |
Tens convenzionale (rapido) | Rassodamento arti superiori e tronco |
Tens endorfinico (ritardato) | Rassodamento arti inferiori |
Tens ai valori massimi | Tonificazione arti superiori e tronco |
Antinfiammatorio | Tonificazione arti inferiori |
Cervicalgia/cefalea miotensiva | Definizione arti superiori e tronco |
Lombalgia/sciatalgia | Definizione arti inferiori |
Distorsioni/contusioni | Modellamento |
Vascolarizzazione | Microlifting |
Decontratturante | Lipolisi addome |
Ematomi | Lipolisi cosce |
Prevenzione atrofia | Lipolisi glutei e fianchi |
Atrofia (recupero trofismo) | Lipolisi braccia |
Dolori mano e polso | Elasticità tessuti |
Stimolazione plantare | Capillarizzazione |
Epicondilite | Pesantezza alle gambe |
Epitrocleite | |
Periartrite | |
Microcorrente | |
Incontinenza da sforzo (sonda esclusa) | |
Incontinenza da urgenza (sonda escl.) |
Piani trattamento patologie e personal trainer nel manuale.In particolare
ONDA QUADRA BIFASICA E COMPENSATA
Perchè la nostra azienda insiste tanto su questo concetto apparentemente astratto?
L’elettrostimolatore induce una contrazione o reazione fisica attraverso un impulso elettrico. Come ogni forma di energia, l’impulso elettrico può essere descritto da una figura geometrica tramite grafici bi o tridimensionali. L’area descritta dall’onda rappresenta l’energia che stimola l’organismo. Serve una certa quantità di energia per stimolare. Nel caso dell’impulso elettrico, maggiore è l’area di stimolazione, maggiore sarà la reazione fisica indotta. Un’onda quadra è in grado di stimolare una parte del corpo tenendo ai minimi valori sia la larghezza dell’impulso che l’intensità risultando più efficace e confortevole della stessa stimolazione ottenuta con un’onda triangolare. È necessario inoltre che l’impulso sia compensato (una parte dell’onda positiva deve essere seguita da una equivalente parte dell’onda negativa) in modo da evitare la polarizzazione cellulare ed il pericoloso effetto termico. Un’onda monofasica oltre che meno efficace può surriscaldare sistemi di sintesi metallica (protesi) con rischio di ustioni interne.
ONDA QUADRA BIFASICA COMPENSATA COME CONDIZIONE DI SICUREZZA INDISPENSABILE!
ELETTROTERAPIA TENS (terapia del dolore).
La TENS rappresenta una delle tecniche di elettroterapia più utilizzate in fisioterapia con finalità antalgiche. Essa è usata per il trattamento di una vasta gamma di problemi legati al dolore fisico, come dolori acuti, cronici, dolori muscolari, dolori post-operatori ed anche dolori causati dalla gravidanza. Solitamente viene distinta, in funzione del meccanismo di azione prevalente che coinvolge, in convenzionale, endorfinica, a scansione, ai valori massimi, Burst.
1.Tens rapida (convenzionale): è un tipo di corrente utilizzata per agire sul sintomo doloroso.La sua azione è rapida e induce un blocco del dolore a livello spinale. La durata del trattamento non deve essere inferiore a 30/40 minuti. Può essere usata nel dolore cronico. Sono richiesti almeno 10/12 trattamenti con frequenza giornaliera per riscontrare dei benefici.
2.Tens ritardata (endorfinica):favorisce la produzione endogena di sostanze morfinosimili che hanno la proprietà di innalzare la soglia di percezione del dolore. Durata del trattamento almeno 20/30 minuti, frequenza giornaliera. L’azione antalgica compare dopo un paio d’ore dalla fine del trattamento.
3.Tens a scansione:è una tens convenzionale in cui vengono variati, durante il trattamento,i parametri di stimolazione (larghezza e frequenza).
4.Tens ai valori massimi:durata brevissima, solitamente pochi minuti. Produce un blocco periferico degli impulsi dolorifici. E’ un tipo di stimolazione adatta a condizioni di traumi o contusioni in cui è necessario intervenire con rapidità.
5.Tens Burst:è un mix tra la tens a bassa frequenza (endorfinica) e la tens ad alta frequenza (rapida).
ELETTROTERAPIA EMS (riabilitazione, sport, bellezza, fitness)
EMS significa stimolazione elettrica muscolare: è una tecnica che favorisce le contrazioni muscolari tramite l’applicazione di impulsi elettrici. L’EMS è comunemente usata per la terapia medica e come complemento alla normale attività sportiva, quindi sia con finalità terapeutiche che sportive o estetiche (rassodamento, anticellulite, drenaggio).
In fisioterapia, l’EMS è utilizzata con finalità riabilitative, come ad esempio nella prevenzione dell’atrofia dei muscoli in persone con difficoltà di movimento, post-operati,post-traumatizzati, disabili.