Pressoterapia professionale.
Apparecchio per pressoterapia che di serie è dotato di corpo macchina, doppio gambale a 6 camere di compressione ciascuno, 2 plantari pressori, tubi di raccordo, fascia addominale e connettore per fascia addominale, bracciale e connettore per bracciale. Display alfanumerico per l’indicazione grafica della potenza (max 217 mmHg ± 20%) e del tempo di terapia.
CARATTERISTICHE PRINCIPALI:
ACCESSORI:
Cos’è la pressoterapia?
La pressoterapia rappresenta un valido metodo in grado di favorire una corretta circolazione venosa, diminuendo la tensione muscolare causata da stress o da dolori cronici e acuti: grazie alla sua azione di pompa, favorisce infatti il ritorno venoso, aumentando l’irrorazione dei tessuti ed il loro conseguente corretto rinnovamento fisiologico. La pressoterapia è dunque in grado di risolvere il problema del sangue che potrebbe ristagnare in vasi sanguigni danneggiati, o comunque in zone del corpo non correttamente irrorate. La compressione esterna permette inoltre ai fluidi interstiziali in eccesso di ritornare più facilmente nel sistema circolatorio, in modo da potere essere correttamente e rapidamente eliminati, favorendo in tal modo un corretto funzionamento del sistema linfatico. Indicata in pazienti con principi di ristagno venoso, insufficienza venosa, lesioni trofiche e flebiti, ed in tutte le situazioni in cui una non corretta circolazione venosa causa senso di stanchezza ed affaticamento.
Le principali applicazioni si hanno per:
IMPORTANTE: si consiglia di regolare la pressione di funzionamento tra un quarto e la metà della potenza massima. Pressioni eccessive, oltre a non migliorare l’effetto drenante, possono essere causa di effetti collaterali quali rottura dei capillari, danni a carico del sistema linfatico e delle vene. Quindi, al fine di favorire buoni risultati, il trattamento con pressoterapia va eseguito regolando la pressione come sopra suggerito.