Elettrostimolatore Tens I-Tech Mio Care
L’elettrostimolatore tens I-Tech Mio Care Tens dispone di 20 programmi con oltre 300 applicazioni. E’ l’elettrostimolatore ideale per chi desidera alleviare o risolvere problematiche collegate al dolore senza ambizioni di rassodamento o aumento della forza muscolare dello sportivo.
DOTAZIONE:
CARATTERISTICHE TECNICHE PRINCIPALI:
PROGRAMMI:
Tens convenzionale (rapido) | Vascolarizzazione | Epicondilite |
Tens endorfinico (ritardato) | Decontratturante | Epitrocleite |
Tens ai valori massimi | Ematomi | Periartrite |
Antinfiammatorio | Prevenzione atrofia | Microcorrente |
Cervicalgia/cefalea miotensiva | Atrofia (recupero trofismo) | Incontinenza da sforzo (sonda esclusa) |
Lombalgia/sciatalgia | Dolori mano e polso | Incontinenza da urgenza (sonda escl.) |
Distorsioni/contusioni | Stimolazione plantare |
FORME D’ONDA O NUMERO DI PROGRAMMI?
Molti apparecchi in commercio propongono un numero apparentemente enorme di programmi, con una spesa irrisoria. È bene chiarire che il numero di programmi non deve essere scambiato con il numero di nomi o di trattamenti. Alcune case fanno leva sulla scarsa conoscenza del consumatore e scambiano programmi e trattamenti. Lo stesso programma TENS CONVENZIONALE, per esempio, può essere applicato fino a 50 parti del corpo, ma si tratta sempre dello stesso programma con medesima finalità. Allora 1 programma e 50 applicazioni.
I programmi sono differenti quando sono differenti una o più delle seguenti variabili:
larghezza dell’impulso, frequenza di stimolazione, durata della stimolazione. La tens convenzionale per esempio lavora tra 70 e 150 Hz, con una larghezza massima di 50/70 microsec per un tempo di almeno 40 minuti. La tens endorfinica lavora tra 1 e 4 Hz, con una larghezza massima di 250/300 microsec per un tempo di almeno 20 minuti. Gli obiettivi sono diversi: nel primo caso un abbattimento del dolore immediato e poco duraturo, nel secondo caso una riduzione del dolore ritardata e più duratura.
È solo un esempio per chiarire che gli elettrostimolatori non sono tutti uguali: è determinante, per il buon esito del trattamento, utilizzare apparecchi ben programmati (da professionisti) ed in grado di erogare non un alto numero di programmi teorici ma una serie di forme d’onda adatte al raggiungimento degli obiettivi.
Cos’è l’elettroterapia TENS (terapia del dolore)?
La TENS rappresenta una delle tecniche di elettroterapia più utilizzate in fisioterapia con finalità antalgiche. Essa è usata per il trattamento di una vasta gamma di problemi legati al dolore fisico, come dolori acuti, cronici, dolori muscolari, dolori post-operatori ed anche dolori causati dalla gravidanza. Solitamente viene distinta, in funzione del meccanismo di azione prevalente che coinvolge, in convenzionale, endorfinica, a scansione, ai valori massimi, Burst.
1.Tens rapida (convenzionale): è un tipo di corrente utilizzata per agire sul sintomo doloroso.La sua azione è rapida e induce un blocco del dolore a livello spinale. La durata del trattamento non deve essere inferiore a 30/40 minuti. Può essere usata nel dolore cronico. Sono richiesti almeno 10/12 trattamenti con frequenza giornaliera per riscontrare dei benefici.
2.Tens ritardata (endorfinica):favorisce la produzione endogena di sostanze morfinosimili che hanno la proprietà di innalzare la soglia di percezione del dolore. Durata del trattamento almeno 20/30 minuti, frequenza giornaliera. L’azione antalgica compare dopo un paio d’ore dalla fine del trattamento.
3.Tens a scansione:è una tens convenzionale in cui vengono variati, durante il trattamento,i parametri di stimolazione (larghezza e frequenza).
4.Tens ai valori massimi:durata brevissima, solitamente pochi minuti. Produce un blocco periferico degli impulsi dolorifici. E’ un tipo di stimolazione adatta a condizioni di traumi o contusioni in cui è necessario intervenire con rapidità.
5.Tens Burst:è un mix tra la tens a bassa frequenza (endorfinica) e la tens ad alta frequenza (rapida).