Catalogo

Tens T-one

Elettroterapia Tens I-Tech T-One Evo II

101 PROGRAMMI oltre 300 modalità applicative dolore, fitness, sport, bellezza.

Display retroilluminato e batteria interna ricaricabile ad alta capacità.

DOTAZIONE

  • Elettrostimolatore con display grafico
  • 4 cavi di connessione elettrodi (8 elettrodi collegabili)
  • Manuale d’uso e manuale delle posizioni
  • 5 confezioni di elettrodi
  • Batteria interna Ni-Mh ricaricabile
  • Caricabatteria
  • Scatola di confezionamento
  • Borsa per il trasporto

 

CARATTERISTICHE TECNICHE PRINCIPALI

  • elettrostimolatore a 4 canali indipendenti con possibilità di collegare fino a 8 elettrodi;
  • generatore di corrente costante (costanza di emissione anche in caso di variazione delle condizioni della cute, stop apparecchio in caso di distacco accidentale elettrodi);
  • generatore di onda quadra bifasica e compensata: la quantità di corrente che corre dal polo positivo al negativo è uguale e costante, si evita così il pericoloso effetto termico di polarizzazione possibile invece con uno stimolatore a tensione costante;
  • feed-back utente: l’apparecchio riconosce se l’utente è collegato;
  • tastiera soft-touch con comandi semplici ed intuitivi;
  • guida in linea utente con istruzioni rapide di utilizzo fornite direttamente sul display;
  • funzionamento con batteria interna Ni-Mh ricaricabile da 1600mAh;
  • intensità massima 240 mApp, con regolazione puntuale di 0,5 mA alla volta;
  • scelta della lingua del menù (Italiano, Inglese, Tedesco, Spagnolo, Francese);
  • dispositivo medico certificato CE0476.

 

PROGRAMMI

16 Programmi Tens

9 Programmi Beauty

11 Programmi Sport

Tens rapido Lipolisi* Riscaldamento*
Tens endorfinico (ritardato) Rassodamento* Recupero muscolare*
Tens a scansione Tonificazione* Capillarizzazione
Tens ai valori massimi Definizione* Agonista/antagonista*
Tens Burst Modellamento* Forza resistente*
Cervicalgia Cefalea Microlifting Forza base*
Lombalgia Massaggio relax Forza veloce*
Sciatalgia Defaticante generale Forza esplosiva*
Distorsioni Contusioni Drenaggio Resistenza*
Antinfiammatorio Contrazioni toniche
Vascolarizzazione Contrazioni fasiche
Decontratturante
Ematomi
Impulsi rigeneranti
Prevenzione atrofia
Atrofia

* Questi programmi consentono 6 impostazioni differenti (uomo-donna, arti superiori, tronco, arti inferiori)
Dimensioni apparecchio: 76 X 125 X 34 mm

 

STIMOLAZIONE ALTERNATA SUI QUATTRO CANALI

L’apparecchio è in grado di generare impulsi alternati sui quattro canali in modo da produrre contrazioni o stimolazioni sequenziali.

Questa caratteristica ne consente un uso efficace in ambito rieducativo per stimolare le “catene cinetiche” ed in ambito sportivo per l’allenamento di muscoli agonisti od il massaggio sequenziale. La grande potenza che l’apparecchio riesce a generare, ne consente l’uso anche agli sportivi più esigenti.

ELETTROTERAPIA TENS (terapia del dolore).

La TENS rappresenta una delle tecniche di elettroterapia più utilizzate in fisioterapia con finalità antalgiche. Essa è usata per il trattamento di una vasta gamma di problemi legati al dolore fisico, come dolori acuti, cronici, dolori muscolari, dolori post-operatori ed anche dolori causati dalla gravidanza. Solitamente viene distinta, in funzione del meccanismo di azione prevalente che coinvolge, in convenzionale, endorfinica, a scansione, ai valori massimi, Burst.

1.Tens rapida (convenzionale): è un tipo di corrente utilizzata per agire sul sintomo doloroso.La sua azione è rapida e induce un blocco del dolore a livello spinale. La durata del trattamento non deve essere inferiore a 30/40 minuti. Può essere usata nel dolore cronico. Sono richiesti almeno 10/12 trattamenti con frequenza giornaliera per riscontrare dei benefici.

2.Tens ritardata (endorfinica):favorisce la produzione endogena di sostanze morfinosimili che hanno la proprietà di innalzare la soglia di percezione del dolore. Durata del trattamento almeno 20/30 minuti, frequenza giornaliera. L’azione antalgica compare dopo un paio d’ore dalla fine del trattamento.

3.Tens a scansione:è una tens convenzionale in cui vengono variati, durante il trattamento,i parametri di stimolazione (larghezza e frequenza).

4.Tens ai valori massimi:durata brevissima, solitamente pochi minuti. Produce un blocco periferico degli impulsi dolorifici. E’ un tipo di stimolazione adatta a condizioni di traumi o contusioni in cui è necessario intervenire con rapidità.

5.Tens Burst:è un mix tra la tens a bassa frequenza (endorfinica) e la tens ad alta frequenza (rapida).

ELETTROTERAPIA EMS (riabilitazione, sport, bellezza, fitness)

EMS significa stimolazione elettrica muscolare: è una tecnica che favorisce le contrazioni muscolari tramite l’applicazione di impulsi elettrici. L’EMS è comunemente usata per la terapia medica e come complemento alla normale attività sportiva, quindi sia con finalità terapeutiche che sportive o estetiche (rassodamento, anticellulite, drenaggio).

In fisioterapia, l’EMS è utilizzata con finalità riabilitative, come ad esempio nella prevenzione dell’atrofia dei muscoli in persone con difficoltà di movimento, post-operati,post-traumatizzati, disabili.

Categoria

Richiedi informazioni su questo prodotto

× Come possiamo aiutarti?